Un giovane sognatore, amante della natura e degli animali, e una dolce fanciulla, curiosa e alla ricerca di novità, sono i protagonisti di questa storia per bambini che fa meditare (anche gli adulti) sulle proprie scelte alimentari.
Achille è un ragazzo socievole, dai modi gentili e affabili che, durante una passeggiata con il suo carlino, incontra Stella, anche lei in compagnia della sua cagnolina. Dopo una lunga chiacchierata, Achille decide di portare la nuova amica nel suo ristorante di fiducia, per farle assaggiare i suoi piatti preferiti, tutti cruelty free: burger vegetale, noodles con tamari e semi di sesamo, falafel con salsa hummus, cupcake, tortino di carote e cheesecake. Tra un morso e l’altro, Achille chiarisce i motivi della sua scelta veg a Stella che, nel frattempo, mangia con gusto “i tanti cibi strani”, entusiasmandosi per ogni nuova scoperta.
La genuina sensibilità del ragazzo, che non è un personaggio di fantasia, ma il figlio dell’autrice, Angela Susini, colpisce sia Stella che il piccolo lettore, che sente dentro di sé il risveglio di quell’innato amore per gli animali, tipico dei primissimi anni di vita. «Durante la crescita – racconta Angela – a molti bambini viene insegnato ad amare solo alcune specie animali, i cosiddetti “animali d’affezione”, mentre le altre vengono normalmente proposte come cibo». Ed è così che da adulti ci si ritrova ad attribuire, il più delle volte inconsciamente, un diverso valore agli esseri viventi, a seconda della specie di appartenenza.
Forti, quindi, gli spunti per riflettere insieme ai propri figli o, perché no, ai propri alunni: a livello didattico Achille Vegan Boy offre diverse opportunità per avviare un dibattito stimolante e insolito, in italiano oppure in inglese, visto che il testo è proposto in versione bilingue.
Il libro, infine, si conclude con una piccola appendice di approfondimento rivolta ai lettori adulti, dedicata alle varie prospettive di vivere la scelta vegan: etica, ambientale, salutistica e sociale.
In attesa che vengano pubblicati i prossimi libri della collana Achille Books, tra una considerazione e l’altra, prendiamo ispirazione dai piatti assaggiati da Layla e godiamoci anche noi un ricco pasto vegan!
Lingua: Italiano/Inglese
Età consigliata: 5 – 100 anni
Dove trovare il libro? Su Amazon, in formato ebook, oppure sul sito: http://
UK:
•Wai kika moo kau, 11a Kensington Gardens, Brighton BN1 4AL
•The Open Market Brighton, (At the Naturally Raw health Bar)
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
ITALIA :
• Il Lab Favole da Mangiare, Casa Arcobaleno,Via A. Doria 16/5 complesso Ciriè 2000 – Ciriè – Torino
Libreria Les Mots, Via Carmagnola/angolo ViaPepe, Milano – info@librerialesmots.it, cell. 3286392658
Libreria Farollo e Falpalà, Via A. del Pollaiolo 166, Firenze Tel: 055 7398900
MADAMADORE’, Piazza Mensini 1/3 – Grosseto – Tel: 0564 21289 Email: siamomadamadore@gmail.com
Libreria Brac, Via dei Vagellai 18r, Firenze
Amblè, Piazzetta dei Del Bene, 7/a, Firenze
Bio veggy, Via Erbosa 12r, Firenze
Panino Vegano, via Maurizio Bufalini 19r / 21r, Firenze
Pasticceria Gualtieri, Porta Romana, inizio via Senese, Firenze
Miso di Riso, Borgo Albizi 54r, Firenze