Spesso quando si parla d’inquinamento, non pensiamo che uno dei maggiori fattori inquinanti si trovi proprio nel nostro piatto. Il 9 giugno abbiamo partecipato a Reccologica, una manifestazione sull’ambiente organizzata dall’associazione Corpo Levante. Vi racconteremo presto quello che abbiamo fatto quel giorno e nel frattempo….vi invitiamo a leggere le parole del volantino che abbiamo diffuso quel giorno….
La produzione di 1 kg di carne di manzo causa una emissione di gas serra (e di altri agenti inquinanti) equivalente a quella che si ottiene guidando per tre ore e lasciando nel frattempo accese tutte le luci di casa. L’impatto globale sull’ambiente diviene inoltre maggiore se si prende in considerazione anche il consumo di risorse: terreno fertile, cibo, acqua.
Un italiano consuma in media tra gli 80 e i 90 kg di carne all’anno! Pensate ai vostri pasti quotidiani: salumi, prodotti da forno contenenti strutto e carne sono normalmente consumati ogni giorno anche quando non ci facciamo caso.
Un altro problema legato al consumo di carne e all’ambiente è quello della deforestazione: In Brasile tra il 1970 e il 2011 sono scomparsi 747000 km² di foresta amazzonica, pari a oltre il 18%. Due dei principali fattori di deforestazione sono l’espansione delle coltivazioni della soia, che è ampiamente esportata in Europa per alimentare il nostro bestiame, e la diffusione di allevamenti bovini.
E’ fondamentale che ognuno di noi sia informato su queste tematiche e prenda consapevolezza di un problema che spesso viene tralasciato quando si parla di ecologia e ambiente: la vera rivoluzione ambientale parte dal nostro piatto!
Come possiamo dare il nostro contributo?
In Italia diversi dati stimano i vegetariani tra i 6 e i 7 milioni. Si tratta di numeri importanti che ci fanno riflettere sulle motivazioni che portano molte persone ad allontanarsi da una alimentazione tradizionale basata sul consumo di carne. Le motivazioni della scelta vegetariana o vegana (esclusione anche di latticini e uova) si riconducono ad una scelta etica, salutista o ambientalista. Sono molti anche coloro che hanno iniziato a ridurre il consumo di carne per introdurre nella loro dieta alimenti come i legumi, la frutta secca e i semi oleaginosi ed aumentare il consumo di frutta e verdura.
Vuoi iniziare un percorso di cambiamento? Scrivici, chiedici un consiglio e noi faremo il possibile per aiutarti a inserire nella tua dieta qualche piatto vegan che potrà appagarti e renderti partecipe di questa grande rivoluzione ambientale.