La quarta edizione di Cibo a Regola d’Arte, l’evento annuale organizzato dal Corriere della Sera e dalla Cucina del Corriere, è un percorso dedicato quest’anno al tema dell’alimentazione e della cucina consapevole e di qualità.
La manifestazione è ospitata negli spazi dell’Unicredit Pavilion di piazza Gae Aulenti 10 a Milano dall’11 al 13 marzo. È gratuita e accessibile fino ad esaurimento posti. Food lab, degustazioni di vino e laboratori per bambini richiedono, invece, la prenotazione obbligatoria.
Nutrirsi. Sembra un gesto semplice, ma non lo è. Intorno a noi è tutto un discutere di alta cucina, ricette, trasmissioni tv, libri gastronomici. Ma poi ciascuno si ritrova ogni giorno a dover fare la spesa e a chiedersi, prima di preparare il proprio pasto: questo cibo è sano? Questo cibo mi farà bene? E soprattutto: da dove viene? Sono le domande che hanno alimentato, un po’ in tutto il mondo, la nascita di movimenti come i locavores o i consciousness eaters: acquirenti di cibi esclusivamente locali o mangiatori consapevoli. Categorie di persone per le quali nutrirsi non è solo ingerire qualcosa, ma significa farlo sapendo di cosa si tratta. E dunque non è più sufficiente scovare i prodotti gourmet, far parte dell’orgoglioso esercito foodie, scegliere i luoghi più hip per fare acquisti, leggere le riviste/siti/guide giuste o arruolarsi in una delle svariate tribù gastroalimentari. Oggi il vero lusso è regalarsi la consapevolezza di quel che si mangia.
Andate a scoprire di cosa si tratta personalmente e nel frattempo vi lascio il link con il programma della kermesse del Corriere della Sera.